Gianluigi Motta Architetto

  • HOME
  • VALUTAZIONI
  • PREVENZIONE INCENDI
  • PROGETTAZIONE
  • NEWS
CHIAMA SUBITO

Valutazioni immobiliari, pubblicate le Linee guida Uni

da gianluigi / domenica, 10 Febbraio 2019 / Pubblicato il Valutazioni

Fornire informazioni dettagliate sulla metodologia per la rilevazione dei parametri economico-estimativi da applicare alle valutazioni nel settore residenziale, direzionale e commerciale.

Questo l’obiettivo della nuova Prassi di Riferimento UNI, frutto della collaborazione con la Rete Professioni Tecniche, “Analisi del mercato immobiliare – Linee guida per l’individuazione del segmento di mercato e per la rilevazione dei dati immobiliari”, disponibile gratuitamente sul sito dell’UNI.  

Valutazioni immobiliari: cosa prevedono le linee guida

La prassi di riferimento fornisce ai valutatori immobiliari e, più in generale, ai soggetti economici interessati, una metodologia finalizzata a rilevare e analizzare il mercato immobiliare al fine di conseguire obiettivi di completezza, accuratezza e veridicità dei dati rilevati, dando le informazioni necessarie per conseguire trasparenza e oggettività nelle attività di valutazione degli immobili.

La prassi di riferimento individua la metodologia funzionale alla:
− identificazione dei segmenti del mercato immobiliare, per supportare l’elaborazione di indici di mercato e lo svolgimento di analisi sulla congiuntura del settore immobiliare;
− raccolta dei dati e delle informazioni di mercato;
− elaborazione interpretazione del mercato immobiliare, nella sua articolazione e nella sua complessità.

Ad esempio, aiuta il professionista a valutare il ‘segmento di mercato’, ai fini dell’analisi economico-estimativa, rispetto a parametri principali come: localizzazione; caratteristiche del sito; destinazione; tipologia immobiliare; tipologia edilizia; dimensione; caratteri della domanda e dell’offerta.

Sul fronte della ‘raccolta dati’ supporta il professionista nel valutare le caratteristiche tecnico-economiche attraverso scale di misura quantitative (ad esempio, superficie, livello di piano, numero dei servizi igienici, ecc.) e scale di misura qualitative per le caratteristiche immobiliari (per esempio, prospicienza, esposizione, luminosità, ecc.) le cui modalità non sono numeriche.(fonte Edilportale)

  • Tweet

Su gianluigi

Che altro puoi leggere

LE QUOTAZIONI OMI SOLO PER EXPERTISE ESTIMATIVI
Perizie Immobiliari
Chiarimenti da Banca d’Italia in materia di valutazione degli immobili

Articoli recenti

  • Diventa operativo il Glossario dell’Edilizia Libera

    Dal 22. Aprile entra in vigore il nuovo Glossar...
  • Portale Avvisi Notarili

    Segnalo il portale Avvisi Notarili. Tale portal...
  • Perizie Immobiliari

    “Centrare” il giusto valore di un s...
  • Disciplina degli investimenti in immobili delle banche e degli immobili acquisiti per recupero crediti

    La Banca d’Italia ha avviato una consulta...
  • Chiarimenti da Banca d’Italia in materia di valutazione degli immobili

    Martedì 13 marzo u.s. Banca d’Italia ha pubblic...

Categorie

  • Progettazione
  • Valutazioni

Gianluigi Motta Architetto
viale delle industrie 60
20881 Bernareggio (MB)
Tel. +39 039 690 2991
Fax +39 039 68000 45

info@gianluigimottaarchitetto.it
Cod. Fiscale MTTGLG64L14F119X

  • HOME
  • VALUTAZIONI
  • PREVENZIONE INCENDI
  • PROGETTAZIONE
  • NEWS
  • GIANLUIGI MOTTA
  • CERTIFICATO REV
  • DOVE SIAMO
  • Dove siamo
  • Privacy
  • Cookie policy
  • SOCIAL

© 2023.Tutti i diritti riservati.

TORNA SU